maria incoronata regina del cielo

Preghiera “Regina Coeli”

Il testo in italiano e in latino e le origini dell’antifona

Il Regina Caeli, o Regina Coeli, è una preghiera dedicata alla Madonna, Regina del Cielo (traduzione letterale dal latino “Regina Caeli”).

La nota antifona mariana viene principalmente recitata in sostituzione della preghiera dell’Angelus nel tempo pasquale (dalla domenica di Pasqua alla Pentecoste), ma viene anche recitata quotidianamente all’interno della preghiera della Liturgia delle Ore.

Testo in Italiano del Regina Coeli

Regina del cielo, rallegrati, alleluia.
Cristo che hai portato nel grembo, alleluia,
è risorto, come aveva promesso, alleluia.
prega il Signore per noi, alleluia.

Rallegrati, Vergine Maria, alleluia.
R. Il Signore è veramente risorto, alleluia.

Preghiamo:
O Dio, che nella gloriosa risurrezione del tuo Figlio hai ridato la gioia al mondo intero, per intercessione di Maria Vergine, concedi a noi di godere la gioia della vita senza fine.
Per Cristo nostro Signore, Amen.

Testo in Latino del Regina Coeli

Regina coeli, laetare, alleluia.
Quia quem meruisti portare, alleluia.
Resurrexit, sicut dixit, alleluia.
Ora pro nobis Deum, alleluia.

Gaude et laetáre, Virgo María,
Allelúia.
Quia surréxit Dominus vere,
Allelúia.

Orémus:
Deus, qui per resurrectiónem Filii tui Dómini nostri Iesu Christi mundum laetificáre dignátus es, praesta, quǽsumus, ut per eius Genetrícem Virginem Maríam perpétuae capiámus gáudia vitae.
Per Christum Dóminum nostrum, Amen.

maria incoronata regina del cielo
Madonna del Magnificat, Sandro Botticelli, 1483

Le origini del Regina Coeli

Composta da 4 versi che terminano con Alleluia, la gioiosa preghiera rivolta a Maria secondo una leggenda medievale ha origini nel 590.
Durante un’epidemia di peste che stava decimando la popolazione romana, fu organizzata un’imponente processione penitenziale dal Papa:
quando i fedeli attraversarono il ponte Elio, videro sopra al Mausoleo di Adriano degli angeli che recitavano un canto.
Questo venne trascritto dal pontefice e completò l’antifona con Ora pronobis deus.

L’episodio si concluse con un angelo che ripose una spada insanguinata nel fodero come a rappresentare la conclusione delle sofferenze dettate dalla peste.
Questo è il motivo per il Mausoleo di Adriano venne denominato Castel Sant’angelo.

Secondo altri studiosi invece la paternità della preghiera è da attribuire a a Gregorio V 1599 (ma non ci sono evidenze di ciò).

La diffusione dell’antifona è documentata fin dal XIII secolo, inserita nel breviario francescano e un altro editato a Venezia nel 1521.
Pio V nel 1568 lo ripropose nel breviario romano, mentre Benedetto XIV nel 1742 prescrisse di recitarla durante il tempo pasquale al posto dell’Angelus Domini.

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali e resta aggiornato via email sui nostri contenuti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy