Pregare per i defunti significa intercedere per la loro anima in modo che una volta purificati possano arrivare alla visione beatifica di Dio.San Josemaria diceva “Il purgatorio è una misericordia di Dio, per purificare i difetti di quanti vogliono identificarsi…
Il testo in italiano e in latino e le origini dell’antifona Il Regina Caeli, o Regina Coeli, è una preghiera dedicata alla Madonna, Regina del Cielo (traduzione letterale dal latino “Regina Caeli”). La nota antifona mariana viene principalmente recitata in…
Il 29 agosto 2019 è uscito il trailer del nuovo film targato Netflix intitolato “I due Papi” (“The Two Popes” in lingua originale): Anthony Hopkins e Jonathan Pryce – rispettivamente Papa Benedetto XVI e Papa Francesco I – mostreranno al…
La Novena alla Medaglia Miracolosa La devozione alla Madonna della medaglia miracolosa ha un’origine radicata nella storia quasi contemporanea: nella notte tra il 18 e il 19 Luglio del 1830, mentre in Francia vi erano tumulti che facevano presupporre che…
Il Padre Nostro è l’orazione domenicale per eccellenza, nonché unica preghiera insegnataci da Cristo stesso in risposta alla richiesta dei suoi discepoli: «Signore, insegnaci a pregare». Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito…
Biografia Don Carlo De Ambrogio nacque ad Arsiero (Vicenza) nel 1921, il 25 marzo, festa dell’Annunciazione e venerdì santo di quell’anno. Fin dalla primissima età sentì la chiamata al Sacerdozio. A soli 9 anni entrò nell’ambiente salesiano, dove attuò la sua…
Le Preghiere della Sera sono una serie di orazioni che si recitano a fine giornata, solitamente sono preghiere che si recitano prima di andare a dormire.La più nota è anche nominata, per via dell’incipit, preghiera della sera del “Ti adoro”.…
Le Litanie dei santi (in latino vengono chiamate Litaniae Sanctorum) sono litanie, suppliche, di antichissima origine. L’origine viene indicata con il 590, con papa Gregorio Magno che ne sancì il testo ufficiale. Le litanie dei santi, a differenza delle litanie lauretane, storicamente sono le…
Vita e principali opere Nato a Firenze il 12 febbraio 1923 Franco Zeffirelli si diploma all’Accademia di Belle Arti della sua città e dopo aver frequentato architettura s’interessa di prosa lavorando a Radio Firenze (1946). Essendo anche attore di formazione…
“Meditare i misteri ‘gaudiosi’ significa così entrare nelle motivazioni ultime e nel significato profondo della gioia cristiana. Significa fissare lo sguardo sulla concretezza del mistero dell’Incarnazione e sull’oscuro preannuncio del mistero del dolore salvifico. Maria ci conduce ad apprendere il…