Madre Teresa di Calcutta, anche conosciuta come Santa Madre Teresa di Calcutta, è stata una religiosa cattolica albanese che ha dedicato la sua vita al servizio degli ultimi, dei poveri e dei sofferenti.

L’infanzia e la chiamata di Madre Teresa
Santa Madre Teresa di Calcutta, all’anagrafe Agnes Gonxha Bojaxhiu, è stata una religiosa cattolica albanese che ha dedicato la sua vita al servizio degli ultimi, dei poveri e dei sofferenti.
Nata a Skopje, in Albania, nel 1910, Madre Teresa è diventata una delle figure più rispettate e amate del XX secolo per il suo lavoro a favore dei più bisognosi.
L’infanzia di Madre Teresa è stata segnata da una profonda fede cristiana e da una forte vocazione al servizio degli altri.
Nata in una famiglia cattolica di origini albanesi, ha trascorso la sua infanzia a Skopje, dove ha frequentato le scuole cattoliche e ha sviluppato una profonda fede cristiana.
All’età di dodici anni, Madre Teresa ha sentito una vocazione a dedicare la sua vita al servizio degli altri e ha deciso di diventare suora. Nel 1928, ha lasciato la sua famiglia e il suo paese natale per entrare nel convento delle Suore della Carità a Dublino, in Irlanda. Dopo il periodo di formazione, è stata inviata in India, dove ha insegnato in una scuola cattolica a Calcutta.
Tuttavia, l’esperienza di Madre Teresa nella scuola di Calcutta l’ha profondamente toccata e ha contribuito a far crescere in lei la dedizione al servizio degli altri. Ha visto la povertà e la sofferenza delle strade di Calcutta e ha deciso di dedicarsi interamente agli ultimi.
La vocazione di Santa Madre Teresa di Calcutta: il suo impegno a favore dei poveri e degli ultimi

La vocazione di Madre Teresa è stata una delle forze trainanti della sua vita e del suo lavoro.
Nel 1946, Madre Teresa ha avuto un’esperienza spirituale che l’ha profondamente cambiata e l’ha spinta a lasciare il convento per dedicarsi interamente agli ultimi e ai poveri. Ha iniziato a vivere tra i poveri delle strade di Calcutta, offrendo loro cure mediche, cibo e conforto. Nel 1950, ha fondato l’ordine religioso delle Missionarie della Carità, dedicato a prendersi cura dei poveri, degli ammalati e dei sofferenti.
La vocazione di Madre Teresa ha guidato il suo lavoro a favore dei poveri e degli ultimi per tutta la vita. Ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, senza mai cercare ricompense o riconoscimenti. Nel 1979, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per il suo lavoro a favore dei poveri e dei sofferenti.
Madre Teresa è morta a Calcutta nel 1997, all’età di 87 anni, dopo una vita interamente dedicata al servizio degli altri. Nel 2016, è stata canonizzata da Papa Francesco e oggi è conosciuta come Santa Madre Teresa di Calcutta.
Il culto di Santa Madre Teresa di Calcutta: la sua eredità spirituale e il suo impatto sulla Chiesa cattolica

Madre Teresa è morta nel 1997, ma il suo culto continua a vivere nella Chiesa cattolica e nel mondo.
Dopo la sua morte, il suo corpo è stato incorrotto per due anni, un fenomeno raro che è stato considerato un miracolo dai fedeli. Nel 2016, è stata canonizzata da Papa Francesco e oggi è venerata come santa dalla Chiesa cattolica.
Il culto di Santa Madre Teresa si basa sulla sua vita e sulla sua eredità spirituale. Durante la sua vita, Madre Teresa ha fondato l’ordine religioso delle Missionarie della Carità, dedicato a prendersi cura dei poveri, degli ammalati e dei sofferenti. L’ordine è rapidamente cresciuto e si è diffuso in tutto il mondo, aprendo case per gli anziani, i malati e i moribondi.